Numero di utenti collegati: 473


Kashmir, storia di un conflitto

vai alla copertina di
Himàlaya on line

Rassegna stampa curata saltuariamente da Marco Vasta


24/06/2003  Pechino riconosce l'autorità di Nuova Delhi sulla regione del Sikkim, ottenendo in cambio quella sul Tibet


dal 24/06/2003 al 24/06/2003 Stato: Cina

Notizie collegate su
Ladakh Kashmir
 News
On Line

-

-

-

Regione: - Dipartimento: -
Città: Beijing (Pechino)
dove:-
Fonte:Corriere della Sera

In Breve (lingua: Italiano )

Ma ciò che più conta per Pechino e per il primo ministro cinese Wen Jiabao è che l'India ha assicurato che «non saranno tollerate attività anti-cinesi» da parte degli esuli tibetani, anche se ciò, ha affermato il ministo Sinha, non cambia lo status diplomatico del Dalai Lama, il capo spirituale dei buddisti tibetani rifugiatosi in India nel 1959, «e nemmeno è in discussione il fatto che possa lasciare l'India».


Contenuto di: Pechino riconosce l'autorità di Nuova Delhi sulla regione del Sikkim, ottenendo in cambio quella sul Tibet

Quotidiani indiani
Hindustan Tines
Times of India

Istituzioni
Indian government information

Indian parliament

ulla parola)

ESTERI
Ma il Dalai Lama rimarrà nel Paese del Gange
India-Cina, inizia il disgelo sull'Himalaya
Pechino riconosce l'autorità di Nuova Delhi sulla regione
del Sikkim, ottenendo in cambio quella sul Tibet
PECHINO - Inizia il disgelo tra India e Cina, nazioni che nel 1962 si affrontarono in una sanguinosa guerra tra le alture innevate dell'Himalaya per la definizione dei confini. La prima visita in dieci anni a Pechino di un primo ministro indiano, Atal Bihari Vajpayee, e la comune paura dell'arsenale atomico del Pakistan, hanno portato a un avvicinamento tra i due giganti asiatici, che insieme sommano il 37% della popolazione del mondo.



Il premier indiano Vajpayee (a sinistra) e il presidente cinese Hu Jintao a Pechino (Reuters)
RIAPERTURA PASSO HIMALAYANO - Il risultato è la riapertura della mulattiera che porta a un passo posto a 4.400 metri d'altitudine tra il Tibet e lo Stato indiano del Sikkim. Per giungere a questo primo passo, la Cina ha riconosciuto l'autorità dell'India sul Sikkim (una monarchia indipendente incorporata il 26 aprile 1975 nella Repubblica indiana, ma sulla quale Pechino avanzava alcune rivendicazionii territoriali) e in cambio New Delhi ha riconosciuto l'appartenenza alla Cina del Tibet, nazione semi-indipendente retta dal Dalai Lama incorporata dalla Cina maoista tra la fine degli anni Quaranta e l'inizio degli anni Cinquanta.

«PASSO AVANTI» - «Credo che abbiamo fatto un importante passo avanti, e ho ragione di ritenere che altri seguiranno», ha commentato il ministro indiano degli Esteri Yashwant Sinha.
«La Cina ha confermato che la volontà di costruire relazioni stabili e proseguire sulla strada dell'amicizia è comune ai massimi livelli in entrambe le nazioni», aveva poco prima detto il premier indiano Vajpayee.
Ma ciò che più conta per Pechino e per il primo ministro cinese Wen Jiabao è che l'India ha assicurato che «non saranno tollerate attività anti-cinesi» da parte degli esuli tibetani, anche se ciò, ha affermato il ministo Sinha, non cambia lo status diplomatico del Dalai Lama, il capo spirituale dei buddisti tibetani rifugiatosi in India nel 1959, «e nemmeno è in discussione il fatto che possa lasciare l'India».
24 giugno 2003


Altri link: Associazione Italia Tibet 
Altri link: Pechino riconosce l'autorità di Nuova Delhi sulla regione del Sikkim, ottenendo in cambio quella sul Tibet 

Ricerca fra le news della BBC sul Kashmir Kashmir Flashpoint
Per seguire le vicende del Kashmir
consulta anche il dossier della BB

Domande e risposte sul conflitto
Q&A: Kashmir dispute


News Precedente News Successiva

Elenco rassegna stampa
Ultime modifiche grafiche:
lunedì 05 maggio 2003

Indice notizie Nepal

Ultime 5
notizie sul Tibet

serate e conferenze del webmaster

Ultime 5
notizie sul Ladakh

copertina di
Himàlaya on line