|
24/06/2003
New Delhi riconosce sovranità cinese sul Tibet |
|
| dal
24/06/2003 |
al
24/06/2003
| Stato: Cina |
Notizie
collegate su
Ladakh Kashmir
News
On Line
-
-
-
|
| Regione: - |
Dipartimento: - |
| Città: |
Beijing (Pechino) |
| dove: | - |
| Fonte: | MISNA Missionary Service News Agency |
In Breve
(lingua: Italiano
)
In un memorandum d’intenti siglato a Pechino dal premier indiano Atal Bihari Vajpayee e dal suo omologo cinese Wen Jiabao, New Delhi riconosce il Tibet come parte integrante del territorio della Repubblica popolare cinese e s’impegna a non permettere sul suo territorio che i tibetani ingaggino attività anti Pechino. La città di Renqinggang, nella regione autonoma del Tibet, è stata scelta dalla Cina come nodo commerciale per gli scambi con l’India, mentre quest’ultima ha indicato la città di Changgu, nello stato indiano del Sikkim, territorio nordorientale dell’India incuneato tra Nepal e Buthan e già rivendicato dalla Cina.
|
|
|
Contenuto
di: -
| Quotidiani
indiani
Hindustan Tines
Times of
India
Istituzioni
Indian government information
Indian
parliament
ulla parola)
|
|
|
Tra i nove accordi sottoscritti ieri da India e Cina per incrementare i loro rapporti di cooperazione, ce ne è uno che riguarda la gestione dei territori di frontiera, argomento scottante che portò i due giganti asiatici a scontrarsi militarmente nel 1962. In un memorandum d’intenti siglato a Pechino dal premier indiano Atal Bihari Vajpayee e dal suo omologo cinese Wen Jiabao, New Delhi riconosce il Tibet come parte integrante del territorio della Repubblica popolare cinese e s’impegna a non permettere sul suo territorio che i tibetani ingaggino attività anti Pechino. La città di Renqinggang, nella regione autonoma del Tibet, è stata scelta dalla Cina come nodo commerciale per gli scambi con l’India, mentre quest’ultima ha indicato la città di Changgu, nello stato indiano del Sikkim, territorio nordorientale dell’India incuneato tra Nepal e Buthan e già rivendicato dalla Cina. I due Paesi, inoltre, hanno accettato di utilizzare lo strategico passo di Nathu La nel Sikkim come via di comunicazione per gli scambi commerciali. Dal 1959 a Dharamsala, nello Stato indiano dell’Uttaranchal, è ospitato il governo tibetano in esilio del Dalai Lama, guida spirituale e politica del popolo tibetano di cui 90mila di esuli oggi vivono in India. [BF]
|
|
| Altri link: |
Associazione Italia Tibet |
| Altri link: |
- |
|
|
|
|
Elenco rassegna stampa
Ultime modifiche grafiche:
lunedì 05 maggio 2003
|