| 18/12/2002 
      Il Parlamento italiano contro la condanna a morte dei due tibetani   | 
  | 
 | 
  | dal
      18/12/2002 | al
      18/12/2002 | Stato: Italia | Notizie
    collegate suLadakh Kashmir
 News
 On Line
 
    
    
    
    -
    
     - -
    
     | 
  | Regione: Lazio | Dipartimento: - | 
  | Città: | Roma | 
  | dove: | Palazzo Montecitorio | 
  | Fonte: | Associazione Italia Tibet | 
  | 
  In Breve
    (lingua: Italiano
      )
 Nella seduta del 18 dicembre 2002 l'On. Vernetti (coordinatore del Gruppo Interparlamentare per il Tibet) è intervenuto in aula a Montecitorio sottoponendo il caso dei due tibetani condannati a morte da un tribunale cinese ed ha concluso chiedendo "alla Presidenza della Camera di adoperarsi nei confronti del ministro Frattini perché si adottino iniziative per il rispetto del deliberato della nostra mozione e chiediamo al Governo italiano che intervenga presso il Governo cinese per far rispettare i diritti umani. Chiediamo infine che venga inviata una nota di protesta nei confronti della rappresentanza diplomatica cinese in Italia". Il Presidente di turno, Onorevole Biondi, ha assicurato l'intervento della Presidenza della Camera, impegnandosi personalmente ad intervenire presso il Governo Italiano ed il Ministro degli Esteri.  | 
| 
 | 
 
| Contenuto
    di: Il Parlamento italiano contro la condanna a morte dei due tibetani  | Quotidiani
    indiani Hindustan Tines
 Times of
    India
 Istituzioni
  Indian government information 
     Indian
    parliament ulla parola)
         |  | 
 
| Nella seduta del 18 dicembre 2002 l'On. Vernetti (coordinatore del Gruppo Interparlamentare per il Tibet) è intervenuto in aula a Montecitorio sottoponendo il caso dei due tibetani condannati a morte da un tribunale cinese ed ha concluso chiedendo "alla Presidenza della Camera di adoperarsi nei confronti del ministro Frattini perché si adottino iniziative per il rispetto del deliberato della nostra mozione e chiediamo al Governo italiano che intervenga presso il Governo cinese per far rispettare i diritti umani. Chiediamo infine che venga inviata una nota di protesta nei confronti della rappresentanza diplomatica cinese in Italia".
 Nella discussione è intervenuta anche l'On. Carmen Motta ricordando i passi compiuti presso il Governo cinese dall'Unione europea, affiancata dai Governi di Gran Bretagna, Irlanda, Germania e Norvegia.
 
 Il presidente di turno, On. Biondi, è intervenuto assicurando "che la Presidenza - se permettete, anche io personalmente - si farà premura di intervenire presso il ministro Frattini e presso tutti coloro che hanno diritti e poteri di esercizio della volontà unanime del Parlamento, sempre manifestata, di salvaguardare i diritti civili, la vita umana e, specie nei processi, il diritto al giusto processo ed a sentenze corrispondenti a questa giustezza. Perciò, ringrazio i colleghi che hanno sottolineato quest'aspetto che dimostra la civiltà di questo Parlamento e dei suoi componenti".
 | 
| 
 | 
| Altri link: | Associazione Italia Tibet | 
| Altri link: | Il Parlamento italiano contro la condanna a morte dei due tibetani | 
| 
 | 
|  | 
| 
 |