| 
 
  | 24/10/2010 
      Mera Peak Trek 2010   |  | 
 |  | dal
      24/10/2010 | al
      08/11/2010 | Stato: Italia | Notizie
    collegate suLadakh Kashmir
 News
 On Line
 
    
    
    
    -
    
     - -
    
     |  | Regione: Kumbu (area Everest) | Dipartimento: - |  | Città: | Lukla |  | dove: | Mera Peak Trek 2010 |  | Fonte: | Marco Vasta |  | 
  In Breve
    (lingua: Italiano
      )
 Il Monte Mera è una montagna isolata posta di fronte all’arco centrale himalayano che abbraccia il Thamserku, Ama Dablam, Pumori, Everest, Lhotse, Baruntse, Makalu, Chamlang, ovvero un panorama a 360° che più vasto e completo non si può.  |  | 
 |  | Contenuto
    di: Mera Peak Trek 2010  | Quotidiani
    indiani Hindustan Tines
 Times of
    India
 Istituzioni
  Indian government information 
     Indian
    parliament ulla parola)
         |  |  | Il Monte Mera è una montagna isolata posta di fronte all’arco centrale himalayano che abbraccia il Thamserku, Ama Dablam, Pumori, Everest, Lhotse, Baruntse, Makalu, Chamlang, ovvero un panorama a 360° che più vasto e completo non si può. Il Mera ha  la forma simile alla nostra Marmolada: una parete sud rocciosa e arcigna; una nord-ovest imponente, il regno dei seracchi pensili con relative valanghe; il plateau nord col suo lungo e dolce pendio glaciale; a est la propaggine del Naulek sembra una lunga scala di ghiaccio che sale in cielo.Appare strano che questa meraviglia sia stata fin’ora piuttosto trascurata dai gruppi di Avventure, attratti forse verso il più facile Khumbu dal nome altisonante dell’Everest. A riprova della popolarità che ha raggiunto questa meta è l’affollamento del campo base di Khare, decine e decine di tende, crocevia di spedizioni al Mera, al Baruntse, dal Makalu via Sherpani e West Col, e sopratutto attraverso l’Amphu Lapcha che permette la discesa al Kimbu.
 
 Il viaggio al Mera parte da Lukla raggiunta in volo da Kathmandu e  il secondo giorno si sale a 4600 mt e si dorme a 4200 mt, come dire si scavalca il Monte Rosa e si dorme al Colle del Lys! scesi ai 3600 mt di Khote, vi sono poi solo salite fino in cima, il che vuol dire che bisogna scegliere oculatamente le giornate di acclimatamento. L’ultima notte si pone il campo sul ghiacciaio a 5700 mt! All’alba ci attendono gli ultimi facili 800 mt per la cima.
 |  | 
 |  | Altri link: | Viaggi Avventure nel Mondo |  | Altri link: | Mera Peak Trek 2010 |  | 
 |  |  |  | 
 | 
 
 Elenco rassegna stampaUltime modifiche grafiche:
 lunedì 05 maggio 2003
 |