««««Indietro
(pagina di provenienza)

Numero di utenti collegati: 1001


 

vai all'indice della sezione
SERATE

mercoledì 20 settembre 2006
"Dove i valichi toccano il cielo" - il ritmo delle stagioni nell'antico regno di Ladakh fra Himalaya e karakorum


20/09/2006 Stato: Italia
Regione: Emilia
Città: Modena
Dove: Sala civica Villaggio Giardino - via Maria Curie 22 - ore 21
Lingua: italiano

In viaggio con l'Autore di "Ladakh", una guida di trekking e turismo che è molto di più di uno strumento tecnico. Questa serata ci accompagna su sentieri di conoscenza, è una testimonianza aperta e completa delle realtà sociali e politiche, dei valori antichi e profondi che persistono tra le genti delle Alte Valli, ancora poco scalfite dal turismo e dall'incontro con la tecnologia.
La proiezione è un atto di amore: nasce da migliaia di chilometri macinati a piedi assieme agli amici cercando di capire questa terra, così lontana nello spazio e nel tempo, e la sua religione, il Buddhismo lamaista, nata dalla fede di questi montanari costretti a convivere con una natura affascinante ma anche ostile e spietata.
Preceduta da un breve filmato di presentazione dell'ambiente in cui opera la Lamdon Model High School in Zanskar, la proiezione narra costumi, architettura e vita quotidiana di questa affascinante regione tibetana.
Le immagini sono state scattate nel corso di quattordici viaggi in Ladakh compiuti fra il 1980 ed il 2004.

Una scuola in Zanskar (video 12')
Un gruppo di AnM percorre la “via dei ghiacciai” che costeggia il versante settentrionale dell’Himalaya per raggiungere l’isolata valle di Zanskar e visitare la Lamdon Model High School sostenuta da Aiuto allo Zanskar onlus di cui Marco è socio fondatore e segretario.

Dove i valichi toccano il cielo
Il ritmo delle stagioni nell’antico regno di Ladakh fra Himalaya e Karakorum
(dia in dissolvenza 40')
La conferenza presenta, nella prima parte (circa 40') le espressioni culturali, artistiche e religiose di questo popolo anche negli aspetti della vita quotidiana seguendo l'arco delle stagioni dalla primavera alle feste di Capodanno. Esperienze raccontate in:
Sul tetto del mondo (Gente Viaggi - agosto 2000)
Fra terra e cielo (Millionaire - dicembre 2005)
Ladakh (libro fotografico di Stefano Pensotti e Marco Vasta - Periplo 1997 , 3a ris. 2001)

Il sentiero di ghiaccio
Un’avventura in Himalaya)
(dia in dissolvenza 8')
La seconda parte (circa 8') racconta momenti della vita invernale nella valle dello Zanskar seguendo i passi della spedizione che risale il fiume ghiacciato unica via di accesso a questa valle. L'esperienza è descritta in questi articoli:
"Inverno in Ladakh, non solo trekking" (lo Scarpone n° 18 -1993)
"Aldilà dell'Himàlaya sul fiume ghiacciato" (AnM n°3, 1994)
"Ladakh, il sentiero di ghiaccio" (Rivista del CAI, n°6 -1995)
"Zanskar invernale" (guida Himalaya, a cura di G. Bracci, ed. Polaris, 1999)

La durata complessiva della conferenza è di circa 1h'


Fonte: AaZ onlus - Aiuto allo Zanskar - Aide au Zanskar
Organizza: Angolo dell'Avventura - Modena 
Invito: Dove i valichi toccano il cielo 

News Precedente News Successiva

Elenco delle prossime serate
Ultime modifiche grafiche:
mercoledì 03 ottobre 2012

 

guida
Pakistan

guida
Nepal

guida
Ladakh